Anno 2023
Questa sezione contiene comunicati e documenti attinenti il dibattito politico-culturale locale e nazionale, pubblicati nell'anno in corso.
Per consultare il materiale pubblicato in anni precedenti, aprire la sezione Archivio.
- Premierato elettivo - Il sistema istituzionale non è uno stoccafisso
di Peppino Calderisi
(Introduzione di Paolo Razzuoli)
- Congresso di Italia Viva : un contributo alla riflessione di Luigi Marattin
a cura di Paolo Razzuoli
(materiali da www.linchiesta.it)
- Napolitano signore della politica con un unico limite: l'eccessiva prudenza nel (non) scendere in campo
di Mario Lavia
(Introduzione di Paolo Razzuoli)
- Giustizia, le imbarazzanti bugie raccontate dagli avversari della separazione delle carriere
di Gian Domenico Caiazza
- Tweet e ricerca del consenso, ma questa è la politica?
di Sabino Cassese
- Parole vuote e Segnali di fumo
Di Antonio Rossetti
- Possiamo rideclinare nel nostro paese una vera e credibile politica di centro In Europa (e non solo), per i Popolari è l'ora della coerenza
Di Giorgio Merlo
- La CGIL licenzia (anche) senza Jobs Act, perché il Jobs Act dà più diritti ai lavoratori e meno al sindacato
di Tommaso Nannicini
- Alternativa al bipopulismo: una proposta da cui partire
di Paolo Razzuoli
- APPUNTI DI VIAGGIO: TASIILAQ E LA GROENLANDIA ORIENTALE
Di Fabiano D’Arrigo
- Il ritorno sbagliato alle tribù
diAngelo Panebianco
- L’incomprensibile smania contro Renzi e la sfida del Centro
di Mario Lavia
- Pietro Ichino difende il Jobs Act: “La Cgil si oppose al salario minimo”
Intervista di Aldo Torchiaro
- Al Pil italiano serve una scossa perché è finito l'effetto Draghi
di Marco Fortis
- Nazareno l'isola degli smemorati: così il Pd sta smentendo se stesso
di Phil
- Spese militari, Schlein non calcola i rischi: dalla rottura dell'equilibrio geopolitico a la perdita di credibilità in politica estera
di Enrico Borghi
- Il centro e il civismo: per bandire il bipolarismo selvaggio e unire chi non si riconosce più nella politica attuale
Di Giorgio Merlo
- Come combattere la povertà senza slogan e passerelle dei populisti
di Matteo Renzi
- Concorrenza, la vera «grande riforma»
di Angelo Panebianco
- Alcide De Gasperi, l'uomo a cavallo tra monarchia e repubblica: “Politica vuol dire realizzare”
di Carmine Abate
- la LECTIO DEGASPERIANA 2023
Evento della Fondazione Trentina Alcide De Gasperi
- "La borghesia? È incafonita. E la sinistra non ha capito il nostro cinema popolare"
Intervista ad Enrico Vanzina di Federico Bini
- La duplicità antidemocratica che non riusciamo a superare
di Ernesto Galli della Loggia
- Miserie del bipopulismo - La deriva mimetica di destra e sinistra, mai così nemiche e indistinguibili
di Carmelo Palma
- 79 anni fa il massacro di Sant'anna di Stazzema
Mattarella:un dovere ricordare
- La politica troppo fragile e il Parlamento da difendere
di Angelo Panebianco
- La cronaca giudiziaria italiana: caccia alle scandalose assoluzioni (e mai condanne) senza leggere le sentenze
di Gian Domenico Caiazza
- La guerra va fatta alle tasse, non agli italiani
di Andrea Ruggieri
- Reddito, bulli, tasse sempre alte e benzina più del vino: quanta amarezza in Italia
di Andrea Ruggieri
- Speranze (e realtà) sul Pnrr per la crescita e le riforme
di Francesco Giavazzi
- Allarmi e auspici di rivolta
di Augusto Minzolini
- "La Schlein vuole ricostruire il vecchio Pci. Ma non ha l'appoggio di masse e operai"
Intervista di Federico Bini a Pierluigi Battista
(in allegato un articolo di Alain Elkann)
- Questo salario minimo non funziona. Il Campo largo punta sui 9 euro ma dalla Cisl all’Osce fanno notare gli errori
di Aldo Torchiaro
- L’Italia, in assenza di obiettivi coerenti è in difficoltà per rispondere ad emergenze sempre più numerose.
Di Antonio Rossetti
- ARNALDO FORLANI - Il "pompiere" della DC, l'uomo di governo che cuciva e mediava
di Paolo Costa
(breve commento di Paolo Razzuoli)
- Ti conosco mascherina: sul Covid finalmente la commissione che rende Conte nervoso
di Aldo Torchiaro
- La destra e la svolta che non c'è
diErnesto Galli della Loggia
- I due Pd: identitari e pragmatici a sinistra
di Angelo Panebianco
- I SALARI BASSI NON SI ABOLISCONO CON UN NUMERO
Intervista di Marco Di Maio a Luigi Sbarra, Segretario Generale CISL
(documenti correlati di Antonio Rossetti e Giorgio Merlo)
- Salario minimo, Renzi ha ragione
Di Giorgio Merlo
(articolo correlato di Antonio Rossetti)
- Il multipartitismo esasperato e le nostre fratture
di Angelo Panebianco
- Quale Capo del governo per una “Democrazia governante”?
Di Maurizio Grassini
- Draghi esorta i politici a costruire la nuova Europa contro le sfide globali
di Linkiesta
- Dopo Berlusconi comincia un'altra storia politica
di Angelo Panebianco
(in allegato un articolo di Paolo Mieli)
- Riforma giustizia timida, sulle intercettazioni tanto rumore per nulla: chi urla al bavaglio sfiora il ridicolo
di Gian Domenico Caiazza - Presidente Unione CamerePenali Italiane
- Westfalia milanese - I funerali poco berlusconiani di Berlusconi e l’Italia che riparte senza di lui
di Mario Lavia
- IL partito di cui l’Italia ha bisogno: alcune idee non richieste - ma spero gradite - offerte a Italia viva
Di Paolo Razzuoli
- Perchè un partito dei liberaldemocratici non è più un lusso, ma una necessità
Di Giammarco Brenelli
- Silvio Berlusconi e l'arte della lucida follia
Di Federico Bini
- 30 Anni d'Italia - Dopo tangentopoli, tra berlusconismo e anti-berlusconismo
di gianluigi Da Rold
- Berlusconi e gli sciacalli, Fatto, Repubblica, Micro Mega e vignettisti: la brigata degli haters che calpesta la memoria del Cav
di Aldo Torchiaro
- Addio all’uomo che ha dominato la scena pubblica per oltre 30 anni, lasciandola esattamente com’era
di Francesco Cundari
- SILVIO BERLUSCONI - L'eredità divisiva di un uomo che ha segnato gli ultimi 30 anni
di Monica Mondo
(Introduzione di Paolo Razzuoli)
- 9 giugno 1937: 86 anni fa il brutale omicidio dei fratelli Rosselli
di Francesco Filograsso
- La via delle riforme costituzionali
Di Berto Corbellini Andreotti
- Don Milani: quel che c’è di vivo e quel che c’è di morto
Di Alessandro Artini - presidente ANP Toscana
- Le virtù necessarie al Paese e la destra alla prova
diErnesto Galli della Loggia
- E se smettessimo di fingere? Investire contro il cambiamento climatico: ma è la strada giusta?
di luca Ricolfi
(In allegato il manifesto "Insegnare contro vento"
- Il dito e la luna - Il problema non sono gli affitti brevi di Airbnb, ma la scarsità di immobili
di Istituto Bruno Leoni
- Pnrr, Cassese: «Controlli della Corte dei Conti sul piano? No a quelli preventivi e concomitanti»
di F. Mal.
Breve commento di Paolo Razzuoli
In allegato: Norme riguardanti la Corte dei conti e i controlli sul PNRR, nota di Palazzo Chigi
- 2 giugno e Costituzione: diciamo ancora grazie ai politici del passato
di Ugo De Siervo
(Introduzione di Fabiano D'Arrigo)
- Governo: identità e riforme da fare
di Angelo Panebianco
- Riforme: il treno è partito, con un gran numero di proposte
Di Sabino Cassese
- Il crollo annunciato - Nuova mappa di un Paese che chiede concretezza
di Mario Ajello
- Le elezioni europee non sono un grande sondaggio, il ruolo di Macron e di Renew Europe in Italia
di Matteo Renzi
- Don Milani, la lezione che non passa
di Giorgio Merlo
(commento introduttivo di Paolo Razzuoli)
- Nomine Rai tra le polemiche: ma fa ridere la sinistra che si indigna
di Beppe Santini
- IL DIARIO DI SANDRA, UN LIBRO SEMPRE GIOVANE
di Fabiano D’Arrigo
- Giovani: vittime e viziati
di luca Ricolfi
- PER UNA DISCUSSIONE PRAGMATICA SULLE DISUGUAGLIANZE
di Pietro Ichino
- Governo e stabilità - LEZIONI DAL VOTO IN GRECIA
di Paolo Mieli
- Lo Stato, l'autonomia, le Regioni e un bilancio da fare
Di Ernesto Galli della Loggia
- Pace e difesa, partita doppia in Europa
di Angelo Panebianco
- PONTE MORANDI - "A rischio crollo, lo sapevamo": ma chi ha regalato la vittoria ai Benetton?
di Paolo Annoni
- La sinistra non cambia mai: la scia di intolleranza contro Pansa, Ferrara e Roccella
di Beppe Santini
- Obiettivo “Democrazia governante”: qualità della politica e riforme istituzionali.
Il commento del Prof. Paolo Buchignani
- Obiettivo "democrazia governante": qualità della politica e riforme istituzionali
di Paolo Razzuoli
- Cosa ci dice il voto ai partiti nelle amministrative di domenica
di Maurizio Sipari
- Riforma costituzionale, un confronto senza ipocrisie
di Angelo Panebianco
- Le riforme tra paure e scetticismo
diAldo Cazzullo
- Salario minimo - Come affrontare un argomento che può apparire semplice, ma non lo è.
di Antonio Rossetti
- Quarantacinque anni fa l’assassinio di Aldo Moro
di Paolo Lambertini - Sindaco della Città di Cairo Montenotte
- Democrazie e autocrazie, gli esiti imprevisti
diAngelo Panebianco
- La crisi di nervi sul cambio di nome a Strasburgo svela la crisi identitaria del Pd
di Beppe Santini
- Cancel culture, i nuovi Talebani sono arrivati fra noi
Di Benedetta Frucci
- CORSI E RICORSI STORICI - L’inflazione è una droga: lezione che ancora oggi viene da Weimar
di Ignazio Angeloni
- I riformisti? Sempre animati dalla passione per la realtà, non per l'ideologia
di Matteo Renzi
- Quirinale e Consulta - IL VALORE DEL POTERE NEUTRO
di Antonio Polito
- commento al paragrafo “I limiti della tesi maggioritaria del saggio di Giuseppe Savagnone “Dal miraggio della pace al finto ordine creato dalla guerra”
di Maurizio Grassini
- Contro il massimalismo - La mutazione del Partito democratico e la sfida dell'ex Terzo Polo
di Enrico Borghi, senatore di Italia Viva
- Il silenzio di Schlein
di Luca Ricolfi
- Dal miraggio della pace al finto ordine creato dalla guerra
di Giuseppe Savagnone
- Borghi: Lascio il Pd, non c'è più spazio per i riformisti, e vado con Renzi
Intervista a Enrico Borghi di Antonio Fraschilla
- UNA RIFORMA SULLE MONTAGNE RUSSE
Di Adriana Cerretelli
- Celebrazione del 25 aprile - Intervento svolto al Consiglio Comunale di Lucca il 24 aprile 2023
Di Paolo Razzuoli
- IL 25 APRILE: UNA FESTA DI TUTTI GLI ITALIANI.
Di Fabiano D’Arrigo
- Lo Stato che non premia il merito
diSabino Cassese
- L'Europa avrebbe bisogno di una grande coalizione
diAngelo Panebianco
- 18 aprile 1948: Le prime elezioni della Repubblica Italiana segnano una nuova era per l’Italia
Di Valentina Nespolo
- Sangue, merda e Terzo Polo - Il racconto grottesco e impolitico di un fallimento tragicamente politico
di Carmelo Palma
- I conti con il nostro passato: la saggezza della Costituzione
di Ernesto Galli della Loggia
- ChatGPT, l'intelligenza artificiale può danneggiare la vita reale
di Giuditta Mosca
- Legge di bilancio 2023 al palo: l’85,5% delle misure è inattuato
di Marco Rogari
- Qui, là, ovunque - Il Terzo polo, la tattica fine a sé stessa e il mito dell’elettore razionale
di Christian Rocca
- Indispensabile, irrealizzabile: il paradosso di una sola Europa
diAngelo Panebianco
- MESSAGGIO URBI ET ORBI DEL SANTO PADRE FRANCESCO - PASQUA 2023
- Il tentato golpe nel 1992
Di Aldo Torchiaro
(contributi allegati di Tiziana Maiolo e Piero Sansonetti)
- Studenti sotto stress - Una generazione fragile
di Luca Ricolfi
- Il polso del lavoro - L’occupazione cresce tra i giovani, ma non sono contratti stabili
di Lidia Baratta
- L'appello di Musk e mille esperti: "Stop allo sviluppo di ChatGpt, rischiamo sconvolgimenti epocali"
di Arcangelo Rociola
- Intervista di Vladimir Putin con Lionel Barber - editore del Financial Times
27 giugno 2019 - Traduzione a cura di Emilio di Somma
- Discorso di Vladimir Putin alla Conferenza di Monaco di Baviera sulla Politica di Sicurezza
pronunciato l'11 febbraio 2007
- I migranti, noi e l'Europa: gli accordi che servono
di Ernesto Galli della Loggia
- I migranti e l’Europa più unita
di Angelo Panebianco
- SUPERBONUS - 100 mld di debito, solo +1,4% di Pil e 2% di ristrutturazioni: i numeri del flop M5s
di Natale Forlani
- Tutto quello per cui nell’Italia bipopulista si vincono le elezioni è falso
di Carmelo Palma
- Schlein, Conte, Landini: le tre opposizioni che “aiutano” il governo
di Anselmo Del Duca
- La drammatica inconsistenza della Cgil e di tutto il fronte d’opposizione
di Mario Lavia
- Incatenati al massimalismo - La sinistra alle prese con il suo passato non vede il futuro
di Beppe Facchetti
- L’ago del bilancio - Il governo deve tagliare la spesa pubblica per poter abbassare le tasse
di Istituto Bruno Leoni
- Il fallimento delle non riforme prodotte dal bipolarismo italiano
di Jonathan Targetti
- Schlein, la variabile guerra nell'agenda del Pd
di Angelo Panebianco
- Il rebus migratorio
di Luca Ricolfi
- Inchieste Bergamo e Crotone, le domande inevase
di Sabino Cassese
- La guerra civile che non c'è - L'eterno ritorno dell'onda nera e la debolezza della retorica antifascista minoritaria
di Alberto De Bernardi
- Migranti e politica. Dalle quote ai corridoi, i luoghi comuni smontati dai dati
di Natale Forlani
- Le tre lezioni da imparare sul mancato stop ad auto a benzina e diesel dal 2035
di Istituto Bruno Leoni
- La ricerca del «bel lavoro» - Sogni e aspirazioni infrante nell’Italia delle aziende che sopravvivono al massimo ribasso
di Lidia Baratta
- Il nostro altruismo perduto
di Ernesto Galli della Loggia
- NAUFRAGIO MIGRANTI- “Ora serve un accordo con Erdogan, ecco come farlo”
intervista di Federico Ferraù all'ammiraglio Fabio Caffio
- I partiti, il personale politico e il nostro bisogno di futuro
di Sabino Cassese
- L'Europa costretta a rischiare
di Angelo Panebianco
- Primo effetto Schlein - Nasce Italia in Azione, il partito unitario contro il bipopulismo
di Mario Lavia
- In politica come nella vita: saper prendere i treni quando passano
di Paolo Razzuoli
- Le banalità della preside, la risposta becera di Valditara e l’Italia cialtrona di oggi
di Iuri Maria Prado
- Parola d’ordine "gratuità" - La parabola della sinistra, dalla teoria del plusvalore a quella del superbonus
di Carmelo Palma
- Solo un vero partito liberal democratico può contrastare le ambizioni conservatrici di Meloni
di Giuseppe Benedetto
- CONFRONTO TV BONACCINI-SCHLEIN - Stessa ditta, due bersaniani che chiacchierano di lavoro al bar
di Paolo Torriccella
- Secondo Cottarelli, Meloni ha fatto bene a bloccare il Superbonus
di Linkiesta
- Nel segno dell'inflazione
di Luca Ricolfi
- Non decidiamo da soli: cosa vale la politica estera
di Angelo Panebianco
- Vox populi, vox dei - L'accusa di Calenda e i rischi di una democrazia che compiace i cittadini
di Carmelo Palma
- I liberal democratici non hanno bisogno di un partito unico, ma di un partito nuovo
di Alessandro Chelo
- Regionali 2023: i dati per una più completa lettura del risultato
Di Antonio Rossetti
- Accelerare, subito - È ora di costruire il campo largo liberal democratico, con un nome e un manifesto
di Beppe Facchetti
- Ultime regionali. Insuccesso del Terzo Polo: la lezione da non dimenticare
Di Paolo Razzuoli
- Astensione dal voto, va bene così?
di Antonio Rossetti
- Il pensiero Neo-Liberale e la Mont Pèlerin Society
Di Maurizio Grassini
- Verso il 2024 - Le tre riflessioni che i riformisti dovranno fare dopo la pesante sconfitta alle regionali
di Mario Lavia
- Le poche (ma buone) riforme che servono all'Italia
di Angelo Panebianco
- Eguali, ma diversi
Di Maurizio Grassini
- Le strategie monetarie della Bce complicano la vita all'Italia
di Carlo Pelanda
- Giorno del ricordo: per non dimenticare i drammatici fatti del nostro confine nord-orientale
a cura di Paolo Razzuoli
(con un breve saggio del Prof. Raoul Pupo)
- Perché sono proporzionalista - Confutazione degli argomenti dei sostenitori del sistema elettorale maggioritario
Di Paolo Razzuoli
- VERSO IL CONSIGLIO EUROPEO - "Dopo la stretta della Bce serve un fondo per non fermare l'economia"
Intervista di Lorenzo Torrisi al Prof. luigi campiglio
- Oltre il Terzo Polo - Calenda, Renzi e il futuro antipopulista dell’Italia e dell’Europa
di Christian Rocca
- I numeri (e le preoccupazioni) sullo stato della giustizia
di Sabino Cassese
- Inflazione: Ecco perché il ritorno alla "normalità" dei prezzi resta ancora lontano
di Stefano Masa
- Politica all’italiana - Gassman, Tognazzi e il declino di un partito democratico ridotto ad amici miei
di Mario Lavia
- ITALIA - Ecco perché la nostra economia non andrà così male come si pensava
di Carlo Pelanda
- Non è guerra per procura, la scelta definitiva di Kiev
di Angelo Panebianco
- Giornata della Memoria: alcune frasi e citazioni per non dimenticare
A cura di Paolo Razzuoli
- Il nodo di Nordio - Meloni smentisce ma il governo è al bivio: silenziare il ministro o proseguire con le riforme garantiste
di Amedeo La Mattina
- I tre rischi ignorati
di Angelo Panebianco
- I cambi d'abito in democrazia tra realismo e demagogia
di Angelo Panebianco
- Riformista sul serio - Lisa Noja, la tenace capolista del Terzo Polo in Lombardia
di Andrea Fioravanti
- LA DESTRA, LA SINISTRA E DANTE, CHE APPARTIENE A UN’ALTRA PARTE
Di Sergio Belardinelli
- Bettini, Orlando e Franceschini contro «gli apologeti dello status quo» e altre assurdità dal congresso Pd
di Francesco Cundari
- Parte a Milano la costituente liberale per riunire tutti i riformisti
di Alessandro Cappelli
- CAOS PD - Dietro l'underdog Guizzetti, la scomparsa dei cattolici (e moderati) dem
di Paolo Torricella
- Virus e libertà, i cari prezzi pagati dai regimi
di Angelo Panebianco
- Nuovi equilibri - L’opposizione costruttiva del Terzo Polo sta oscurando Pd e M5S
di Jonathan Targetti
- Capodanno 2023: qualche pensiero sul Terzo Polo
di Paolo Razzuoli
- Messaggio di Fine Anno del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella
Palazzo del Quirinale, 31/12/2022
Torna alla Prima pagina