logo Fucinaidee

Il potere (non visto) di Putin in Occidente

di angelo panebianco

Il sociologo francese Raymond Aron citava spesso quello che forse è l’unico caso documentato di incontro (in realtà, uno scontro frontale) fra militanti dell’allora movimento studentesco europeo-occidentale e sostenitori della Primavera di Praga, il tentativo di liberalizzazione di un regime comunista stroncato dai carri armati sovietici il 20 agosto del 1968. All’incontro — che si tenne, presumibilmente, qualche mese prima di quel fatale giorno — parteciparono studenti cecoslovacchi e studenti tedeschi. I cecoslovacchi parlarono dei loro (ingenui?) desideri: non essere più oppressi dall’Urss e dal partito comunista, liberarsi della polizia segreta, non correre più il rischio di arresti arbitrari, disporre della libertà di parola, eccetera. Vennero irrisi e insultati dagli studenti tedeschi, vennero accusati di avere aspirazioni «piccolo borghesi» e, peggio ancora, di essere inconsapevoli lacchè dell’imperialismo americano, di boicottare la necessaria lotta contro il corrotto e criminale sistema capitalista. L’incontro si concluse bruscamente quando uno studente cecoslovacco dichiarò: «Deve esserci effettivamente qualcosa di marcio nel vostro sistema se produce imbecilli come voi».

Adattata ai nostri tempi, e riformulata in termini più gentili, la domanda diventa: che cosa c’è di così marcio nel nostro sistema da spingere un numero tanto elevato di persone a simpatizzare per la Russia? Che cosa, nel nostro modo di vivere, crea in tanti nostri concittadini un senso di ripugnanza, di disgusto, talmente forte da giustificare la loro simpatia per la Santa Madre Russia (ieri in versione sovietica, oggi in versione putiniana) , ossia per un mondo che, ancora adesso, pur con tutte le differenze rispetto al passato sovietico, è molto diverso da quello occidentale nel quale siamo fin qui vissuti? Perché tanti nostri connazionali, oggi e in passato, subiscono la fatale attrazione del «dispotismo asiatico» (la Federazione russa, come un tempo l’Urss e, prima ancora, l’impero zarista, sta a cavallo, e in bilico, fra Europa e Asia) ?

Credo che tentare di rispondere a questa domanda sia politicamente più importante e interessante che chiedersi se ci sia stato oppure no passaggio di rubli (o un tentativo in tal senso ) fra i russi e la Lega. Accertare come siano andate le cose spetterà a un giudice al termine di un regolare processo . Per il resto, questa dei rubli è una faccenda che eccita soprattutto l’immaginazione di coloro che, da Mani Pulite in poi, sono abituati a pensare alla politica come a un’incessante lotta fra guardie e ladri.

Si corre il rischio di perdere di vista l’ essenziale : rubli o non rubli, i legami fra russi e Lega ci sono comunque e sono strettissimi e documentatissimi. Ciò nonostante, la cosa non preoccupa affatto — questo è il vero problema politico — la grande quantità di elettori che ha già votato Lega alle europee e, secondo i sondaggi, lo farà di nuovo, e ancor più massicciamente, alle prossime elezioni nazionali. In Italia (ma vale anche per altri in giro per l’ Europa: per esempio per gli elettori francesi dell’estremista di destra Marine Le Pen e dell’estremista di sinistra Jean- Luc Mélenchon) sono in tanti a non avere nulla da eccepire.

Ciò che bisogna chiedersi è dunque perché le liasons dangereusesfra russi e leghisti non preoccupino minimamente i suddetti elettori. Disinformazione? Per una parte di loro probabilmente sì. Ma per un’altra parte sicuramente no. Ci sono molti che sanno dei legami fra Lega e Russia e li approvano . Perché?
Si tenga conto del fatto che è proprio l’ intensa simpatia di tanti nostri connazionali per la Russia che ha permesso alla Lega di stringere quei legami.

Tentare di spiegare le simpatie per la Russia equivale molto spesso a tentare di spiegare la forza dell’antiamericanismo. Le due cose sono collegate: l’apprezzamento per la Russia è quasi sempre, se non sempre, unito all’ostilità per gli Stati Uniti. L’antiamericanismo ha varie cause nei diversi Paesi europei. Nel caso italiano ha certamente giocato un antico pregiudizio di origine cattolica nei confronti dei Paesi protestanti. Ma ha giocato soprattutto, una forte e diffusa ostilità per quelle istituzioni della modernità occidentale che sono l’economia di mercato e la democrazia rappresentativa.

Naturalmente, tale ostilità non poteva non riversarsi sulla società- simbolo di quella modernità nonché Paese guida del mondo occidentale. Nonché, in subordine, sulle istituzioni europee, correttamente percepite come un secondo baluardo di quel mondo. La Russia, a sua volta, è intesa come il campione della antimodernità , dell’anti-Occidente, dell’antiamericanismo.
Quando Putin , leader di un Paese che la democrazia liberale non ha mai conosciuto in tutta la sua storia, dichiara che tale democrazia è finita, intendendo dire che il modo di vita occidentale è finito , riceve l’apprezzamento dei tanti che hanno sempre detestato il mondo a cui appartengono .

Con ciò è chiaro che non abbiamo risposto alla domanda: perché sono così tanti gli europei , e nel nostro caso gli italiani, contrari alla società aperta e libera in cui vivono? Domanda difficile . Per riprendere l’espressione dello studente cecoslovacco, dove sta il marcio? Qualcuno potrebbe pensare che esso stia nel carattere «innaturale» della libertà.

In questa prospettiva, molte persone preferiscono che sia qualcun altro a pensare per loro. E a decidere per loro. Molti hanno semplicemente paura della libertà (per questo devono svalutarla ai propri stessi occhi: devono definirla finta, illusoria). Preferiscono di gran lunga il dispotismo alla società libera. Secondo questa interpretazione, conserveremo quella società solo se riusciremo a tenere a bada i tanti antioccidentali di casa nostra.

Comunque sia, è un fatto che l’emulo di Pietro il grande (lo zar tanto ammirato da Putin, che modernizzò la Russia per renderla più aggressiva e pericolosa ) potrà sfruttare le estese simpatie di cui gode . Serviranno a lui e ai suoi successori nella gara che dovrà ridefinire , fra le grandi potenze, le aree di influenza nel nostro malandato continente.

(dal Corriere della Sera - 14 luglio 2019)

Torna all'indice dei documenti
Torna alla prima pagina