logo Fucinaidee

Giustizia, regole da rifare

di Ernesto Galli della Loggia

Realmente senza fondo appare la crisi in cui è precipitato il nostro sistema giudiziario dopo che le intercettazioni telefoniche divulgate qualche giorno fa dalla stampa hanno tirato pesantemente in ballo anche il procuratore generale presso la Corte di Cassazione. Vale a dire colui che è secondo solo al presidente della stessa Corte al vertice della gerarchia del sistema giudiziario italiano, che è responsabile di ogni procedimento disciplinare a carico dei magistrati nonché membro di diritto del Consiglio superiore della magistratura. Ciò che le intercettazioni fanno capire del dottor Riccardo Fuzio, che ha annunciato la sua volontà di pensionamento anticipato, è il suo coinvolgimento nella medesima atmosfera ambientale in cui si muovono troppi magistrati, in specie coloro che siedono nel Consiglio superiore della magistratura. Un’atmosfera fatta di pilotaggio correntizio delle nomine, di personalismi e faziosità, di continui scambi e richieste di favori, ma anche di comunicazioni di notizie riservate e di una frequentazione e ricerca di contatti con il mondo della politica e talvolta degli affari, del sotto governo. Quanto emerge è una mentalità, tuttavia, che è difficile credere che i rappresentanti non condividano con i loro rappresentati o perlomeno con molti di essi.

Si tratta di modi d’essere evidentemente diffusi.Di una cultura che verosimilmente ha radici in un’ideologia di gruppo che appare l’esito di una lunga vicenda cominciata negli anni 70 del secolo scorso. Fu in quel tempo, infatti, che favorita dall’aria che spirava nel Paese la magistratura cominciò a scoprire nella politica uno straordinario fattore di dinamizzazione e di promozione di ruolo nonché di status economico. Le indagini sul terrorismo e sulla mafia, e le conseguenti rappresaglie sanguinarie dell’uno e dell’altra ai danni dei magistrati, ebbero l’effetto di accentuare al massimo questo rapporto con la politica. Che divenne definitivo con le inchieste di Mani Pulite, le quali ebbero l’effetto perverso di fare dell’ordine giudiziario il protagonista assoluto del massimo rivolgimento politico della storia repubblicana del Paese: e magari di chissà quanti altri rivolgimenti in futuro — si cominciò a temere o ad auspicare da parte di moltissimi .

È avvenuto in seguito a tutto ciò un fatto capitale. I magistrati, in misura enorme i pubblici ministeri, si sono trasformati in protagonisti centrali, ricercati, invitati, vezzeggiati, della scena mediatica. Da allora, ad esempio, in nessun altro Paese al mondo come in Italia i talk show televisivi raccolgono si può dire ogni sera opinioni e pensieri di questa o quella star dell’ordine giudiziario.

Verso la politica, peraltro, la magistratura si è trovata ancor più sospinta da due fatti. Innanzi tutto perché le istituzioni e la pratica dell’autogoverno di cui godeva la portavano in quella direzione in modo per così dire fisiologico, e in secondo luogo perché in tale corsa essa non ha trovato alcun ostacolo a causa delle categorie di «autonomia» e di «indipendenza» iscritte nella Costituzione, sempre più considerate un intoccabile feticcio dall’ideologia ufficiale del Paese.

Il corso del tempo ha così visto la libertà d’azione degli addetti alla giustizia ampliarsi a dismisura, configurandosi alla fine come un’assoluta autoreferenzialità, complice non ultimo il fatto che la magistratura è virtualmente padrona della propria formazione e del proprio reclutamento e domina la struttura del ministero di Grazia e Giustizia, i cui posti chiave (e non solo) sono occupati nella stragrande maggioranza dei casi (non si vede proprio perché) da altrettanti magistrati. Ancora di più ha contato la presenza pressoché totalitaria di rappresentanti dell’ordine giudiziario non solo in tutti gli uffici legislativi dei vari ministeri, ma — quel che forse più conta — anche nei gabinetti di tutti ministri, viceministri e sottosegretari, spessissimo in qualità di capigabinetto.
Se poi si tiene a mente il naturale raccordo di colleganza che esiste tra questo insieme di magistrati inseriti nei gangli vitali del governo e quelli operanti nei Tribunali amministrativi e nel Consiglio di Stato — cruciali ai fini del giudizio su ogni atto legislativo e sui relativi effetti — si ha facilmente un’idea della formidabile struttura di influenza e insieme di autotutela che in tal modo è venuta a trovarsi nelle mani della magistratura.

Si capisce bene allora come nella psicologia di una parte significativa dei suoi membri sia venuta formandosi la convinzione dell’ovvia, in certo senso «dovuta», vastità del proprio potere e del proprio altrettanto «dovuto» prestigio, insieme a un’ideologia di tipo castale di sé e del proprio rango. Si capisce come di conseguenza ne sia potuta risultare tanto spesso la perdita del senso del limite di tale ruolo, l’abitudine al privilegio, l’uso di intrattenere rapporti da pari a pari con ogni altra sede del potere stesso. Ci sono com’è naturale le eccezioni — anche numerose, non ne ho il minimo dubbio. Ma in questo caso le eccezioni non contano. Perché politicamente (ossia dal punto di vista dell’interesse collettivo) conta assai di più che in seguito a ciò che è accaduto e sta accadendo gli italiani stiano velocemente perdendo ogni stima in coloro che sono chiamati ad amministrare la legge e da cui alla fine dipendono la loro libertà e i loro beni.

La perdita di fiducia nella giustizia è un colpo mortale alla Repubblica. Proprio per questo è il momento di pensare a una revisione coraggiosa di molte delle regole che finora hanno governato questo settore cruciale della nostra vita pubblica. È un’opera che spetta ovviamente al Parlamento, ma che non può essere affidata per intero né alla volontà di una maggioranza, pur larga che sia, né a una contrattazione tra maggioranza e opposizione all’insegna di compromessi per forza di cose il più delle volte insoddisfacenti. È un’opera, io credo, che a cominciare dal momento della sua iniziativa è opportuno sia sottratta per quanto possibile allo scontro tra i partiti. È necessario l’intervento di un «potere neutro» che della revisione di cui sopra si faccia promotore al di sopra di ogni sospetto di strumentalizzazione, indicandone altresì alle forze politiche — pur senza ovviamente interferire nelle loro decisioni — la direzione di massima e le linee maestre. Tale potere non può essere evidentemente che quello rappresentato dal capo dello Stato. Chi meglio di lui, che tra l’altro è anche il presidente del Consiglio superiore della magistratura? Dall’alto del suo riconosciuto prestigio il Presidente Mattarella potrebbe manifestare appieno il proprio incitamento, accompagnandolo magari anche all’indicazione di alcuni orientamenti generali, adoperando per l’occasione la forma solenne, prevista dalla nostra Costituzione, del messaggio alle Camere. Uno strumento, questo, pochissimo (a torto secondo me) utilizzato nella nostra storia, ma che in una circostanza importante del genere appare quanto mai adatto.

(dal Corriere della Sera - 5 luglio 2019)

Torna all'indice dei documenti
Torna alla prima pagina