logo Fucinaidee

Breve commento

Con l'adunata del 23 marzo 2019. in cui furono fondati i Fasci di combattimento, si individua solitamente il primo atto della storia del fascismo, che tante pagine drammatiche scriverà nella vicenda italiana e che ha lasciato il suo marchio nella complessiva storia del Novecento.
Ma è un centenario "quasi falso", perché le idee scaturite dall'adunanza di Piazza San Sepolcro tratteggiavano un impianto ideologico totalmente diverso da quello che assumerà il "fascismo regime".
Già perché proprio sul dualismo "fascismo regime"-"fascismo movimento" si incentra la più stridente contraddizione di questa vicenda.
Una domanda si impone quindi: il vero fascismo è quello di Piazza San Sepolcro del 23 marzo 1919 o quello del partito nazionale fascista sorto nell'autunno del 1921?
Un quesito attorno a cui gli storici più attenti ancora si interrogano, e che vede posizioni non concordi.

Emilio Gentile, uno degli storici più acuti del panorama italiano contemporaneo ed esperto del periodo fascista, nell'articolo che proponiamo ai nostri lettori descrive con chiarezza come si dipanò una vicenda destinata a lasciare un marchio indelebile sulla storia italiana.
Una vicenda che deve essere conosciuta attentamente, poiché solo da una solida comprensione della storia possiamo - forse - sperare di evitare il ripetersi di errori che hanno portato l'umanità sull'orlo di un baratro senza ritorno.

Paolo Razzuoli

Il centenario (quasi falso) del fascismo

di Emilio Gentile

Quando e dove nacque il fascismo?

La risposta può sembrare ovvia: il fascismo nacque il 23 marzo 1919 con la fondazione dei Fasci di combattimento, promossa da Benito Mussolini durante un’adunata nel salone dell’Alleanza industriale e commerciale, al numero 9 di piazza San Sepolcro a Milano. Se la risposta è corretta, il 23 marzo 2019 ricorre il centenario della nascita del fascismo.

Eppure, la risposta non è scontata. Per esempio, qualche studioso ha rintracciato le origini del fascismo, come ideologia se non come partito politico, in Francia agli inizi del Novecento. Inoltre, la domanda sulla data di nascita del fascismo suscita un’altra domanda: di quale fascismo ricorre quest’anno il centenario?

Quando si parla di fascismo, ovunque nel mondo, da otto decenni si evoca un fenomeno politico che ha impresso il suo marchio nella storia del Novecento. E lo ha fatto con la violenza dello squadrismo, la rivoluzione antidemocratica di un partito milizia, l’instaurazione di un regime totalitario dentro uno Stato monarchico; l’irreggimentazione delle masse e l’indottrinamento dogmatico di uomini e donne d’ogni età nella religione fascista e nel culto del duce; la militarizzazione della nazione, l’aggressione a uno Stato africano indipendente per conquistare un impero coloniale; l’alleanza con la Germania di Hitler e la legislazione razzista e antisemita; la partecipazione alla Seconda guerra mondiale contro le democrazie occidentali e l’Unione sovietica, per costruire nel mito della romanità una nuova civiltà sotto il segno del littorio, destinata a perpetuarsi nei secoli. Invece, il fascismo del marchio secolare finì distrutto nel 1945, travolto dalla disfatta militare, dopo aver fomentato nei due anni precedenti, con un nuovo regime totalitario repubblicano, una spietata guerra civile fra gli italiani.

Ora, nessuna di queste caratteristiche apparteneva al movimento fascista fondato cento anni fa. Il 6 marzo 1919 Mussolini annunciò la prossima fondazione dei Fasci di combattimento «il cui programma è racchiuso nella parola. Per oggi non diciamo di più». Il 9 marzo aggiunse: «il 23 marzo sarà creato l’antipartito». Nove giorni dopo, precisò che il nuovo movimento voleva difendere la guerra e la vittoria come inizio della “rivoluzione italiana”; combattere il bolscevismo socialista, rivendicare il diritto e il dovere dei giovani reduci di «trasformare, se sarà inevitabile, anche con metodi rivoluzionari, la vita italiana» per assecondare il moto di emancipazione delle masse, e «indirizzarlo verso la democrazia politica e verso la democrazia economica», integrando le masse nello Stato e nella nazione attraverso la conciliazione fra capitale e lavoro sul «terreno comune del maximum di produzione».

All’adunata del 23 marzo partecipò un centinaio di persone, fra promotori, giornalisti, curiosi. Soprattutto futuristi, arditi e interventisti di sinistra. Mussolini esaltò i «risultati positivi» della Grande Guerra perché, dopo il crollo degli imperi autocratici, «in nessuna nazione vittoriosa si vede il trionfo della reazione. In tutte si marcia verso la più grande democrazia politica ed economica». I Fasci di combattimento volevano radicali riforme democratiche: abolire il Senato, affiancare alla rappresentanza politica la rappresentanza delle categorie produttive; estendere il suffragio universale alle donne e abbassare il limite di età per il voto a 18 anni e per l’eleggibilità a 25. Inoltre, erano contro lo Stato accentratore, propugnavano il decentramento regionale, volevano una politica estera «dinamica» per valorizzare l’Italia «contro ogni imperialismo straniero»; l’istituzione della nazione armata con ferma breve, col «preciso scopo della sola difesa dei suoi diritti e interessi». Per i lavoratori chiedevano la giornata legale di otto ore, minimi di paga, la partecipazione degli operai al funzionamento tecnico dell’industria, l’affidamento alle organizzazioni proletarie della gestione delle industrie o dei servizi pubblici; una forte imposta straordinaria e progressiva sul capitale, il sequestro dei profitti di guerra e dei beni delle congregazioni religiose.

Tuttavia, nonostante la retorica della “rivoluzione italiana”, il fascismo del 1919 non era rivoluzionario e neppure anticapitalista.
Mussolini parlava di «rinnovazione» piuttosto che di rivoluzione, di «rinnovamento rapido per le vie della legalità», e insisteva sulle concordanze di programma fra il movimento fascista e il riformismo antirivoluzionario della Confederazione generale del lavoro e dei socialisti come Filippo Turati. Ma i fascisti erano inclini alla violenza: a Milano, il 15 aprile, distrussero la sede dell'«Avanti!».

Nazionalista, democratico, anticlericale, il fascismo del 1919 si proclamava antidogmatico, antidemagogico, libertario. Solo tendenzialmente era repubblicano, perché era pronto a conservare la monarchia se la monarchia accettava le riforme radicali. Nei comizi per le elezioni politiche del novembre 1919, Mussolini affermò: «noi ultralibertari vi diciamo», che « lottiamo soprattutto per la libertà, per la nostra libertà e per quella di tutti … poiché siamo avversi a tutte le forme di dittatura»; noi diciamo «che se domani i nostri più feroci avversari fossero vittime in tempi normali di un regime d’eccezione, noi insorgeremmo perché siamo per tutte le libertà, contro tutte le tirannie, compresa quella sedicente socialista».

Questo, in sostanza, fu il fascismo di cui ricorre il centenario il 23 marzo 1919. Come tale, esso non fu l’embrione del fascismo che ha lasciato il marchio nella storia, ma piuttosto la propaggine residua dei Fasci d’azione rivoluzionaria, che Mussolini aveva fondato nel gennaio 1915 per promuovere l’intervento italiano nella Grande Guerra, formati da «manipoli di uomini che rappresentano l’eresia ed hanno il coraggio dell’eresia». Nella scia del predecessore, il “fascismo” fondato il 23 marzo 1919 (il sostantivo fu coniato da Mussolini nel luglio) era «l’organizzazione temporanea di tutti coloro che accettano date soluzioni di dati problemi attuali. Non presume di vivere sempre e molto. Vivrà fino a quando non avrà compiuto l’opera che si è prefissata. Raggiunta la soluzione nel nostro senso dei fondamentali problemi che oggi travagliano la nazione italiana, il Fascismo non si ostinerà a vivere, come un’anacronistica superfetazione di professionali di una data politica, ma saprà brillantemente morire senza smorfie».

E realmente il fascismo del 1919 fu prossimo a morire, appena otto mesi dopo la nascita. Alla fine dell’anno, i Fasci in tutta Italia erano 31 con appena 870 iscritti. Nelle elezioni politiche di novembre, in lista con Marinetti e Arturo Toscanini, Mussolini prese meno di cinquemila voti, mentre il partito socialista divenne trionfalmente il primo partito nella Camera e nel Paese.All’indomani della disfatta elettorale fascista, l'«Avanti!» diede la notizia che nel Naviglio era stato ripescato il cadavere di Mussolini. La macabra metafora aveva un fondo di verità: era veramente morto, alla fine del 1919, il Mussolini eretico, democratico, libertario. Come, durante la Grande Guerra, era morto il Mussolini socialista rivoluzionario.

Ma solo due anni dopo, il “cadavere Mussolini” risorse per mettersi alla guida di un nuovo movimento di massa, lo squadrismo, che si denominava “fascismo”, anche se non lo aveva generato Mussolini. Nell’anagrafe della storia la nascita del nuovo fascismo va iscritta al 10 novembre 1921, quando lo squadrismo diventò Partito nazionale fascista, che nei successivi quattro anni, capeggiato da Mussolini col ruolo di “duce”, conquistò il potere, abolì la libertà e la democrazia, e come regime totalitario impresse durante un ventennio il suo marchio nella storia del Novecento. Contro il nuovo fascismo, si schierarono molti dei pochi fascisti del 1919. Al movimento fascista del 1919, il fascismo totalitario somigliava come l’orca somiglia al delfino.

(dal Sole 24 Ore - 23 marzo 2019)

Torna all'indice dei documenti
Torna alla prima pagina