logo Fucinaidee

La commedia di Bruxelles

di Donato Masciandaro

Al Parlamento europeo è andato in scena il terzo atto di una commedia dal titolo: Regole per le Agenzie di Rating. La commedia ha una trama semplice: c'è una malattia (rischio instabilità a causa dei rating) di cui si conosce benissimo la cura (togliere i rating dalle regole europee ) ma un medico infedele (il legislatore europeo) praticamente la dimentica, auspicandone la somministrazione in un remoto futuro (2020?).

In compenso, somministra abbondanti dosi di palliativi, che non servono a nulla senza la medicina principale, ma in compenso fanno felici i farmacisti – regolatori e burocrazie varie – che li devono somministrare. La questione di come regolamentare l'attività delle Agenzie di Rating è tornata per l'ennesima volta sul proscenio. La natura del problema è oramai chiara: quali regole definire per fare in modo che i benefici pubblici potenziali dell'azione delle Agenzie siano maggiori dei possibili costi pubblici? Le Agenzie nascono da un bisogno che il mercato esprime: avere informazioni. Le origini delle Agenzie sono genuinamente riconducibili ad una elementare dinamica di domanda ed offerta. Sul mercato dei capitali ci sono emittenti – privati e pubblici – che chiedono capitali; chi è disposto ad offrirne vuole però sapere quale è la probabilità che l'investimento non sia fallimentare; domanda perciò notizie. Le agenzie sono imprese private che offrono l'informazione che il mercato cerca: ti dicono quale è la loro opinione sulla bontà di ciascun emittente. L'opinione delle Agenzie viene comprata dagli investitori, e si diffonde anche sul mercato. Quindi ci sono benefici pubblici che nascono dall'azione di aziende private legittimamente orientate al profitto.

Il successo delle Agenzie nasce e si consolida, almeno fino agli anni Novanta da questo originale connubio tra interessi privati ed effetti pubblici positivi. Le opinioni delle Agenzie erano ritenute credibili per almeno due ragioni. In primo luogo, le Agenzie erano soggetti indipendenti, sia rispetto agli emittenti che agli investitori. In secondo luogo, la loro capacità di raccogliere ed elaborare informazione era considerata peculiare. La credibilità delle Agenzie ha avuto due effetti rilevanti in termini di disegno delle regole. In primo luogo, le Agenzie sono state sottoposte a forme di regolazione molto leggere. In secondo luogo, e soprattutto, il rating è divenuto un pilastro importante su cui costruire l'architettura complessiva delle regole bancarie e finanziarie, a partire dai cosiddetti coefficienti di capitale di Basilea. Il rating è stato per così dire pubblicizzato: è divenuta cioè una sorta una certificazione pubblica della solidità di imprese e Governi.

Il rating come certificato pubblico ha fatto comodo a tutti i protagonisti della nostra commedia: emittenti, investitori, ed anche ai regolatori, che invece di assumersi le proprie responsabilità di valutazione del rischio hanno potuto delegare il tutto al responso del rating.

Tutto bene madama la marchesa, finché non sono arrivate prima le crisi asiatiche, poi soprattutto la Grande Crisi iniziata nel 2007. Le opinioni delle Agenzie sono apparse tutt'altro che robuste; errori, ritardi - o semplicemente assenza di nuove informazioni - sono apparsi sempre più rilevanti. Di riflesso, anche i cardini su cui la loro reputazione era fondata hanno iniziato a scricchiolare; ma le Agenzie sono davvero indipendenti? Sono davvero speciali? Questi dubbi – su cui è in corso un intenso dibattito economico ed empirico – almeno una certezza però la producono: non possiamo più permetterci il lusso di fondare regole del gioco fondamentali per la stabilità finanziaria sulle opinioni delle Agenzie. Perché se la robustezza delle opinioni è messa in discussione, ma ciò nonostante i mercati continuano a dare peso a tali opinioni, la ragione è una sola: l'effetto certificazione. Così il rating finisce per creare – diremmo suo malgrado - danni pubblici, in termini di instabilità finanziaria.

Dunque la strada maestra – non sufficiente, ma indispensabile – per ridurre i rischi di instabilità legati all'attività delle Agenzie è quella per così dire di riprivatizzare il rating, eliminando ogni forma di riferimento ad esso in tutte le regole e regolamenti che l'Unione Europea definisce, promulga, incoraggia. In questa direzione si sono mossi, almeno in linea di principio, anche gli Stati Uniti. Individuato il problema e la prima necessaria soluzione, ci si poteva aspettare che Bruxelles agisse di conseguenza, come un buon medico che sa quale medicina somministrare. Bruxelles purtroppo è stato invece un pessimo medico. Invece che percorrere la strada della privatizzazione del rating, ha intrapreso quella contraria di una sorta di iper- certificazione. Invece di ridare al rating la sua natura di opinione offerta da un soggetto privato che cerca di far profitti, ha preteso di disegnare meccanismi di controllo ex post delle opinioni, di fatto accentuandone la patente pubblica, con tutte le distorsioni che questo comporta. Tali meccanismi hanno un solo vantaggio: creare lavoro artificiale per le burocrazie ed i regolatori europei e nazionali, a tutto vantaggio ovviamente per i peggiori tra essi.

La commedia di Bruxelles è così continuata anche ieri, con tratti anche di involontaria comicità. Dalle cronache emerge ad esempio che il legislatore europeo riconosce la necessità di privatizzazione del rating, ma a partire dal gennaio 2020. Intanto, vengono avviati provvedimenti - come le regole sulla politica di comunicazione del rating oppure sulle responsabilità delle Agenzie - che avrebbero sostanza ed efficacia solo in un quadro di privatizzazione del rating.
Nel disegno attuale, sono dei palliativi, utili come il fumo senza arrosto. Di fatto, l'effetto certificazione del rating continuerà a produrre da un lato vantaggi privati per le Agenzie – che affermano legittimamente di poter e voler farne a meno – e per i regolatori deresponsabilizzati e dall'altro lato potenziali danni sistemici. Ed intanto, la commedia continua.

(dal Sole 24 Ore - 17 gennaio 2013)

Torna all'indice dei documenti
Torna alla prima pagina