logo Fucinaidee

Itinerario di letture per il Giorno della Memoria

di gaetano vallini

Sono numerosi, come di consuetudine ormai, i libri dedicati alla Shoah pubblicati in occasione del Giorno della Memoria, il 27 gennaio, data che segnò la liberazione del campo di sterminio di Auschwitz.

Sei milioni di accusatori (Torino, Einaudi, 2010, pagine xXIV + 191, euro 11,50) ripropone la requisitoria del procuratore Gideon Hausner al processo contro Adolf Eichmann, attraverso la quale viene ricostruita la macchina dello sterminio. La prima edizione del libro veniva pubblicata in Italia il 15 dicembre 1961, quando la condanna a morte di Eichmann da parte della corte distrettuale di Israele era stata pronunciata da poche ore. Fu l'epilogo di uno dei più noti e controversi processi del secolo scorso, il primo in cui vennero affrontati in modo specifico i crimini della Shoah, segnando l'avvio di una reale presa di coscienza di ciò che la "soluzione finale" aveva significato per il popolo ebraico e per l'intera umanità.

Dietro il vetro sottile di Gad Beck (Torino, Einaudi, 2009, pagine viii + 198, euro 19) riporta, invece, come recita il sottotitolo, le "memorie di un ebreo omosessuale nella Berlino nazista". L'omofobia del regime nazista è forse meno nota del suo antisemitismo, ma ha prodotto anch'essa segregazioni, deportazioni, morti. Nel 1933 Hitler mise al bando organizzazioni e pubblicazioni omosessuali, mentre Heinrich Himmler, il capo delle SS, predicava la completa eliminazione degli omosessuali. Impegnato nei movimenti sionisti, entra a far parte di un gruppo clandestino che agisce a sostegno degli ebrei, fino a che non viene tradito da una spia della Gestapo, arrestato, torturato. Sarà l'arrivo delle truppe sovietiche a salvarlo da morte certa.

Un'altra storia personale - anche questa in una nuova edizione dopo la prima del 1995 - è quella raccontata da Aldo Zargani nel libro Per violino solo (Bologna, il Mulino, 2009, pagine ix+237, euro 12) che ripercorre la sua infanzia, e la storia della sua famiglia, nell'Italia fascista dal 1938, l'anno dell'infamia delle leggi razziali, al 1945: la perdita del lavoro del padre violinista, l'esclusione dalle scuole, l'espatrio fallito, la fuga da Torino, l'arresto dei genitori, il collegio, la deportazione dei parenti. Esperienze terribili, che scuotono il bambino, ma che la memoria restituisce ora proponendo quella galleria di personaggi e situazioni comiche o grottesche che comunque abita l'infanzia del protagonista nonostante lo spavento e il dolore.

Di tutt'altro genere Modernità e Olocausto di Zygmunt Bauman (Bologna, il Mulino, 2010, pagine 280, euro 12), un'opera importante apparsa in Italia nel 1992 e che viene riproposta per il suo alto valore. Nella spietata analisi del sociologo, la razionalizzazione e la burocratizzazione tipiche della civiltà occidentale sono state condizione necessaria del genocidio nazista, che fu l'esito dell'incontro fra lo sconvolgimento sociale causato dalla modernizzazione, con il suo portato di angosciose insicurezze, e i poderosi strumenti di ingegneria sociale creati dalla modernità stessa.

In Spettri dell'altro. Letteratura e razzismo nell'Italia contemporanea (Bologna, il Mulino, 2009, pagine 228, euro 22) Riccardo Bonavita rilegge le immagini, gli stereotipi e gli schemi mentali presenti nella cultura italiana negli anni Trenta e che saranno poi selezionati e amplificati dalla propaganda di regime per sostenere la campagna razzista, per conferire efficacia, e immediatezza alle dottrine e alle politiche fasciste.

Infine Enrico Donaggio e Diego Guzzi in A giusta distanza. Immaginare e ricordare la Shoah (Napoli-Roma, L'ancora del Mediterraneo, 2010, pagine 157, euro 14) affrontano la questione di come raccontare una catastrofe che più nessuno potrà testimoniare, la cui memoria sarà affidata solo a film, libri e foto.

Quello proposto non è un elenco esaustivo dei libri pubblicati per la ricorrenza, ma, attraverso punti di vista diversi, offre un quadro piuttosto ampio di quanto fu la Shoah.

(da L'Osservatore Romano - 27 gennaio 2010)

Torna all'indice dei documenti
Torna alla prima pagina