logo Fucinaidee

Il Giorno della Memoria: per non dimenticare.

 

A cura di Paolo Razzuoli

 

    In occasione del Giorno della Memoria, Fucinaidee offre ai suoi lettori alcune proposte di lettura, scelte fra pubblicazioni recenti. 

Anche quest’anno, come del resto ogni anno, in vista delGiorno della Memoria, sono numerosi i libri a tema pubblicati, tra romanzi, saggi, testi biografici e per ragazzi, per

ricordare quando, nel 1945, le truppe dell’Armata Rossa liberarono il campo di concentramento di Auschwitz dai nazisti.

Qui di seguito ho selezionato alcuni nuovi libri pubblicati in occasione del Giorno della Memoria 2021, per ricordare non solo gli ebrei vittime della

Shoah, ma anche tutti coloro che furono perseguitati dal Terzo Reich per motivi politici o di razza: rom, disabili, omosessuali, testimoni di Geova, oppositori

politici, che trovarono la morte a causa delle politiche di discriminazione del regime nazista.

 

Ecco dunque la selezione di Fucinaidee (in cui i titoli non sono proposti in ordine di importanza) di novità da leggere, che ci riportano alla tragedia dello sterminio

di milioni di persone.

  Come dicevo una “selezione”, giacché comprende solo una parte dei molti testi pubblicati.

 

La ragazza con le trecce

 

Di Wilma Geldof

 

Wilma Geldof è nata nel 1962 ad Alphen aan den Rijn, nell’Olanda meridionale. Ha lavorato per anni come infermiera psichiatrica e nel Consiglio per la salute mentale

e la protezione dei bambini finché, nel 2011, non ha deciso di dedicarsi a tempo pieno alla narrativa. Nel 2016 ha avuto l’occasione d’incontrare Freddie

Oversteegen, che dopo settant’anni di silenzio ha deciso di raccontarle la sua esperienza come membro della Resistenza.

La ragazza con le trecce (Nord, traduzione di Alessandro Storti) è nato dopo due anni di colloqui, con l’intento di dare vita a un romanzo che rendesse finalmente a Oversteegen,

la più giovane partigiana d’Olanda, il riconoscimento che merita.

 

 

La sola colpa di essere nati

 

Di Gherardo Colombo e Liliana Segre

 

Liliana Segre, classe 1930, superstite di Auschwitz, testimone della Shoah e senatrice a vita, e

Gherardo Colombo, per oltre trent’anni magistrato, firmano per Garzanti

La sola colpa di essere nati, un libro a quattro mani. Un dialogo in cui ripercorrono quei drammatici momenti personali e collettivi, si interrogano sulla profonda differenza che intercorre

tra giustizia e legalità e sottolineano la necessità di non voltare mai lo sguardo davanti alle ingiustizie, per fare in modo che le pagine più oscure

della nostra storia non si ripetano mai più.

 

 

Ognuno accanto alla sua notte

 

Di Lia Levi

 

Dal 13 gennaio in libreria Ognuno accanto alla sua notte di Lia Levi, che torna con un romanzo ambientato a Roma nel periodo delle leggi razziali,

e che narra quindi della deportazione degli ebrei romani. L’autrice, di famiglia piemontese, vive a Roma e ha diretto per trent’anni il mensile ebraico

Shalom. Con Questa sera è già domani Levi ha vinto il Premio Strega Giovani 2018.

 

Pensate sempre che siete uomini

 

Di Piero Terracina

 

E’ Uscito il 14 gennaio per Ponte alle Grazie il ricordo di uno degli ultimi sopravvissuti di Auschwitz, Piero Terracina, scomparso a Roma alla fine del 2019:

Pensate sempre che siete uomini – Una testimonianza della Shoah

 (con una postfazione di Lisa Ginzburg, autrice di Cara pace) è un racconto pacato e commovente, lucido ma ancora memore della totale vulnerabilità e dello sgomento di fronte all’abominio della violenza nazista.

 

L’immortale Bartfuss

 

di Aharon Appelfeld

 

Guanda propone nella traduzione di Elena Loewenthal

 L’immortale Bartfuss di Aharon Appelfeld (1932-2018), libro postumo del grande scrittore israeliano, autore di Storia di una vita e Badenheim 1939 (entrambi Guanda). Un romanzo

ambientato nell’Israele contemporaneo, che ha per protagonista “l’immortale” Bartfuss, sopravvissuto ai campi di concentramento. Ora, però, si ritrova

rinchiuso in un matrimonio senza speranza, prigioniero di una famiglia che ritiene solo un covo di serpi. Un uomo che lotta per sopprimere i ricordi che

teme e disprezza, mentre cerca di mantenere vivo l’equilibrio.

 

La libraia di Auschwitz

 

Di Dita Kraus

 

La libraia di Auschwitz (Newton Compton, traduzione di Laura Miccoli) di

 Dita Kraus, nata a Praga nel 1929, racconta la vera storia dell’autrice, giovanissima prigioniera del campo di concentramento, diventata un simbolo della ribellione.

Parte della storia di Dita è stata già narrata in forma romanzata nel bestseller

 La biblioteca più piccola del mondo

 di Antonio Iturbe. Ora tocca direttamente alla sua voce.

 

 

Ci salveremo insieme

 

Di Ada Ottolenghi

 

Ada Ottolenghi, nata a Valabrega (1903-1979), ha scritto le memorie familiari raccolte in Ci salveremo insieme  – Una famiglia ebrea nella tempesta della

guerra (Il Mulino) negli anni ’50, dedicandole alla nipote Rossella. A lei è intitolata la biblioteca per ragazzi di Marina di Ravenna.

 

Album di famiglia

 

Di Lorenza Mazzetti

 

Lorenza Mazzetti (scomparsa un anno fa) racconta in Album di famiglia (La Nave di Teseo) la storia di una delle due sopravvissute all’eccidio della famiglia

Einstein in Toscana. Le uniche sopravvissute a quell’evento drammatico sono proprio Lorenza e la sorella gemella Paola. L’infanzia di Lorenza, però, è

anche altro: un susseguirsi vorticoso di sfumature, paesaggi, voci e volti di persone care, come lo zio Robert Einstein, la zia Nina Mazzetti, le due adorate cugine Cicci e Luce, e tutto il gruppo dei futuristi amici del padre. Di Lorenza Mazzetti è in pubblicazione anche Una vita, mille vite. Conversazione

con Lorenza Mazzetti (sempre per La Nave di Teseo) di Massimiliano Scuriatti.

 

Il solo modo per dirsi addio

 

Di Simon Stranger

 

Che cosa spinge il timido figlio di un calzolaio a diventare un carnefice nazista? Perché i discendenti di una delle sue vittime si trasferiscono proprio

nella casa dove lui torturava? A queste domande risponde Simon Stranger, nato a Oslo nel 1976, ne Il solo modo per dirsi addio – La sconvolgente storia

di una famiglia ebrea e del suo feroce aguzzino nazista (Einaudi Stile Libero, traduzione di Alessandro Storti), romanzo sulla volontà di esorcizzare il

dolore e sul tentativo di mantenere in vita i nomi di coloro che si sono persi.

 

l'attentato

 

di Harry Mulisch

 

Uno struggente romanzo sugli ultimi giorni dell’occupazione nazista in Olanda, firmato da Harry Mulisch, considerato uno dei grandi scrittori di lingua

olandese. Parliamo de L’attentato (Neri Pozza, traduzione di Gianfranco Coppo): Anton è solo un ragazzino quando i tedeschi distruggono la sua casa e sterminano

la sua famiglia. La sua vita sarà votata alla rimozione di ogni ricordo legato a questo episodio, fino a quando lui stesso si renderà conto di non sapere

davvero cosa è realmente accaduto.

 

Giudei

 

Di Gaia Servadio

 

Gaia Servadio, autrice di una trentina di libri, propone per Bompiani Giudei, romanzo che narra di due famiglie ebree molto diverse: i Levi – intellettuali, amanti dell’arte,

innamorati dell’Italia e dell’italiano, felici abitatori di un piccolo paradiso in terra marchigiana ma sempre curiosi dell’altrove – e i Foà, torinesi

e filosabaudi, fieri rappresentanti di una piccola borghesia chiusa e conservatrice. È un matrimonio combinato a intrecciare storie e destini lungo un

secolo intero: una guerra, poi l’altra e in mezzo le leggi razziali, nuove famiglie, nuovi bambini, le persecuzioni, il fronte, le partenze, le perdite.

E la fatica di continuare a vivere nonostante, di reinventarsi in un mondo nuovo ma non troppo.

 

 

L’esile filo della memoria

 

l'esile filo della memoria

 

di Lidia Beccaria Rolfi

 

Lidia Beccaria Rolfi (Mondoví, 1925-1996), maestra elementare e staffetta partigiana, arrestata nel 1944, fu deportata nel lager di Ravensbrück e poi liberata

dagli Alleati. Einaudi propone una nuova edizione di L’esile filo della memoria – Ravensbrück, 1945: un drammatico ritorno alla libertà (a cura di Bruno

Maida), che contiene anche i Taccuini del Lager, vergati dall’autrice durante i mesi di prigionia, che testimoniano lo sforzo quotidiano per restare vivi

e l’uso della memoria come forma di resistenza.

 

Quest’ora sommersa

 

Di Emiliano Poddi

 

In Quest’ora sommersa (Feltrinelli), attraverso la figura inafferrabile di Leni Riefenstahl, “la regista di Hitler”, Emiliano Poddi racconta il tema del

male radicale da un’angolazione rara, quella della bellezza artistica. Autore teatrale e radiofonico, docente alla Scuola Holden, Poddi ha già scritto

i romanzi Tre volte invano (Selezione Premio Strega), Alborán e

Le vittorie imperfette.

 

Le api d’inverno

 

di Norbert Scheuer

 

Un apicoltore che, nella Germania nazista, mette a rischio la propria vita per aiutare gli ebrei fuggiaschi a valicare il confine, trasportandoli nei suoi

alveari. Esce per Neri Pozza Le api d’inverno (traduzione di Chiara Ujka) di Norbert Scheuer, che in Germania per i suoi romanzi ha vinto diversi premi.

Il suo romanzo racconta da un lato un mondo improntato alla distruzione e all’odio, e dall’altro il desiderio di un futuro pacifico.

 

Lucca, 27 gennaio 2021

 

Torna all'indice dei documenti
Torna alla prima pagina