logo Fucinaidee

Commento introduttivo

Certo, il tema del capitale umano è fondamentale per il futuro di una comunità. A fianco del capitale tangibile, quello economico-finanziario, c'è un capitale intangibile, e non certo meno importante, qual è il capitale umano. Un capitale che prende le mosse da un valore che sembra ormai essere scomparso in Italia: la cultura della responsabilità. Non è casuale che il mio primo articolo del 2020 si intitola proprio "recuperiamo il senso della responsabilità".

Purtroppo, ormai da decenni, in Italia sembra che sia scomparsa la consapevolezza della centralità del capitale sociale e del capitale umano, quali parametri imprescindibili per dare un orizzonte di futuro alla comunità nazionale. E questo è anzitutto avvenuto consentendo il declino del nostro sistema scolastico, che ormai è sotto gli occhi di tutti. Ed è un declino che parte da lontano, per lo meno dagli inizi degli anni '70, allorché sotto la spinta delle ideologie sessantottine si confuse il diritto all'istruzione con il diritto al titolo di studio. Un equivoco micidiale che ha portato la nostra scuola in una situazione di sbandamento generale, con la caduta di qualsiasi punto di riferimento certo, a partire dalla funzione dei contenuti e del merito. Purtroppo, sempre più spesso l'attività didattica si avviluppa attorno a fumose pratiche ispirate ad un "pedagogismo" privo di ancoraggi scientifici, ispirato ad un buonismo acritico, non solo inconsistente sul versante dei contenuti, ma anche dannoso per affrontare le insidie della vita. Un buonismo che non favorisce certo l'acquisizione di una cultura della responsabilità, quale premessa del capitale sociale ed umano.
Un declino del nostro sistema formativo che è avvenuto con la complicità di tutti: certo del mondo scolastico in primo luogo, ma anche del mondo della cultura, del sindacato, del mondo delle professioni, dell'opinione pubblica in generale, più sensibile all'ottenimento del cosiddetto "pezzo di carta", che non ad un titolo realmente indicativo di veri contenuti culturali, quindi formativi.

Purtroppo non ci sono al momento le condizioni per un serio dibattito sul nostro sistema scolastico. Affrontarlo davvero, implicherebbe una chiarezza di orizzonte che non può avere certo una politica ispirata solamente ai dividendi elettorali immediati. Eppure di questo dibattito ci sarebbe un estremo bisogno; ma affrontarlo richiede un presupposto: un'idea di futuro per il nostro Paese, che al momento non mi pare riesca ad esprimere né la politica, né più in generale il tessuto sociale.
E' anche per questo che il dibattito si esaurisce nelle questioni pratiche.

Certo il tema delle risorse è importante, ma non è tutto. Riprendendo Seneca "Non vi è buon vento per chi non sa a quale porto approdare", dico che si potrà chiedere alla società uno sforzo nella misura in cui si riuscirà a proporre un modello scolastico aderente ai bisogni culturali e formativi del nostro tempo.
Il tema non può quindi esaurirsi nella dimensione quantitativa ma deve estendersi a quella qualitativa della destinazione delle risorse. Sino a quando la scuola verrà usata quale struttura di supplenza di funzioni sociali, o la dimensione quantitativa prevarrà su quella qualitativa nella selezione del personale, o sino a quando non si recupererà una vera funzione dei contenuti culturali o del merito, si potranno riversare sulla scuola fiumi di denaro, senza che ciò comporti quel salto di qualità di cui c'è tanto bisogno.
E non sarà certo l'attuale ministro né l'attuale governo a poter affrontare un tema tanto complesso e fondamentale per offrire un futuro alle nuove generazioni!!!

Paolo Razzuoli

curare il capitale umano

di Ferruccio de Bortoli

Gita Gopinath è la prima donna capo economista del Fondo monetario internazionale. Nella relazione alle previsioni (catastrofiche) del 2020, che vedono particolarmente colpita l'Italia, ha dedicato un capitolo alle perdite, non quantificabili in alcun bilancio, subite dalle giovani generazioni per la chiusura delle scuole in 150 Paesi. E, riprendendo una stima delle Nazioni Unite che parla di un miliardo e 200 milioni di studenti bloccati dal lockdown , si è soffermata su quello che paventa essere un danno pressoché irreparabile. Causa di ulteriore povertà e maggiore disuguaglianza.

Originaria dell'indiano Kerala, Gopinath immaginiamo che scriva con cognizione di causa. Quando le chiesero che cosa consigliasse all'Italia, rispose di investire soprattutto sul capitale umano. Noi abbiamo discusso, nella settimana appena terminata, più di distanziamento, di adeguamento delle classi, di orari e contratti che di programmi di recupero e qualità dell'insegnamento.
Del resto, i test Invalsi li abbiamo rimossi. E abbiamo dato così la spiacevole sensazione che sia tutta una questione di dove metterlo il capitale umano (senza peraltro riuscirvi), non di come farlo crescere.

Le reazioni al mio articolo pubblicato sul Corriere del 16 maggio ( La classe dirigente che serve al Paese ) sono state numerose e autorevoli. Il dibattito è stato ed è certamente utile. Non va disperso. Segno di una sensibilità crescente.
Le proposte sono state molte, ma vorremmo concentrare l'attenzione su due obiettivi irrinunciabili. Primo: scongiurare un nuovo calo delle immatricolazioni universitarie, come accadde dopo la crisi finanziaria del 2008. Nei dieci anni successivi la popolazione universitaria è calata del 5 per cento in Italia, ma è invece cresciuta del 14 per cento in Francia e del 40 per cento in Germania. Lo si legge in un rapporto, in via di pubblicazione, di The European House Ambrosetti cui ha collaborato Riccardo Pietrabissa, rettore della Scuola universitaria superiore di Pavia. Secondo: affrontare lo scandalo di tanti ragazzi che non studiano e non lavorano (i cosiddetti Neet, Not in education, employment or training) che secondo l'Istat erano nel 2018, nella fascia di età tra i 15 e i 29 anni, 2 milioni 116 mila. Ultimi in Europa.

La pandemia ha mostrato quanto sia generosa (e disciplinata) l'Italia. Il 60 per cento dei cittadini ha fatto una donazione, alla Protezione Civile, agli ospedali, alle associazioni del volontariato. Piccole e grandi cifre. Perché qualcosa di analogo non può accadere per l'istruzione? Anche il capitale umano ha bisogno di cure. Il virus dell'impreparazione circola e mina la qualità del Paese, non solo della sua classe dirigente che decide e deciderà delle sorti di tutti. La sollecitazione del mio precedente intervento era rivolta soprattutto all'imprenditoria italiana, alla cosiddetta borghesia produttiva e ai ceti professionali che spesso mandano i figli a studiare all'estero. Ma credo che tanti altri, nel limite delle loro possibilità, pur tenendo conto delle drammatiche difficoltà di questo momento, siano sensibili al tema. Lo Stato non può farcela da solo, siamo sinceri. Ha bisogno dello spontaneo sostegno dei privati. Il diritto allo studio va incrementato e finanziato, accresciuta la possibilità degli studenti di accedere al credito bancario (solo l'1 per cento degli universitari in Italia ha chiesto il prestito d'onore).
Una grande campagna di borse di studio, finanziata con le donazioni dei privati, potrebbe farci risalire dagli ultimi posti della classifica per numero di laureati e dare un'opportunità in più, soprattutto ai figli delle tante famiglie che si impoveriscono. Un dovere civico, morale. Alcune proposte (in particolare i capitoli 79 e 80 del documento) sono state avanzate dalla task force di Vittorio Colao. Come, per esempio, un fondo speciale per il diritto alle competenze, soprattutto nelle discipline tecnico-scientifiche, o voucher che consentano agli studenti di scegliere gli atenei migliori sostenendo il differente costo della vita tra una città e l'altra. Un soggetto pubblico-privato, costituito ad hoc , potrebbe gestire nella massima trasparenza, insieme alla conferenza dei rettori, presieduta da Ferruccio Resta del Politecnico, il flusso delle donazioni. Attenzione al merito e al reale bisogno. Il finanziatore privato sarebbe ovviamente libero di scegliere a chi donare.
In Italia solo il 12 per cento degli studenti riceve un aiuto. L'Università di Bologna gode, si fa per dire, di contributi privati per poche migliaia di euro, pari allo 0,0004 per cento delle proprie spese. Inutile persino fare il confronto con quello che accade per gli atenei stranieri, e non parliamo solo di quelli più prestigiosi. La Bocconi, tanto per parlare di uno dei vertici dell'istruzione universitaria italiana, ha raccolto, nel 2018, donazioni per 10 milioni 795 mila 898 euro. Solo il 25 per cento va agli studenti. Le aziende sono 104 e gli individui 860. Si preferisce intestare un'aula o una cattedra anziché offrire una borsa di studio a uno studente bisognoso. L'aiuto al capitale umano del Paese potrebbe essere poi incentivato fiscalmente. Del resto si concede il credito d'imposta al 110 per cento per rifare casa ma la vita educativa di uno studente vale più di un infisso o un pannello solare.

La seconda proposta è diretta a offrire a giovani meno fortunati, che non studiano e non lavorano, a volte senza averne una colpa, un'opportunità di riscatto. Anche in questo caso con un maggiore coinvolgimento delle donazioni private, opportunamente incentivate. Ottantamila giovani chiedono ogni anno di fare il servizio civile universale e la loro domanda non viene accolta per mancanza di fondi. "Potrebbero essere impiegati - nota Riccardo Bonacina, fondatore di Vita - per dare una mano alle famiglie più povere anche a superare il digital divide ampliato dalla quarantena". Nel decreto Rilancio (34 del 2020) sono stati previsti solo 20 milioni, ovvero 4 mila giovani in più che si aggiungono agli attuali 30 mila. Un anno di servizio civile costa 5 mila 500 euro. Non stiamo parlando di cifre stratosferiche. Ieri, sul Sole 24 Ore , il neoeletto presidente dei giovani di Confindustria, Riccardo Di Stefano, ha lanciato l'idea di una "fase giovani". Perfetto. Ma non solo per aiutare chi vuol creare una sua start up . Le aziende che possono farlo "adottino" qualche giovane, che non studia né lavora, delle zone in cui operano. Offrano un contratto d'apprendistato, un'occasione, contribuiscano di più a curare questa gigantesca e purtroppo invisibile piaga sociale. Un piccolo grande investimento. Per tutti.

(dal Corriere della Sera - 28 giugno 2020)

Articolo correlato

La classe dirigente che serve al Paese
di Ferruccio De Bortoli

Torna all'indice dei documenti
Torna alla prima pagina